Corpi Estranei nei Cani e nei Gatti: Tipologie, Sintomi e Trattamenti I... continua a leggere
Corpi Estranei nei Cani e nei Gatti: Tipologie, Sintomi e Trattamenti
I corpi estranei sono un problema comune nei cani e nei gatti, soprattutto nei soggetti giovani e curiosi. Possono causare ostruzioni o irritazioni lungo il tratto gastrointestinale e, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico d’urgenza.
La gravità della situazione dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione, la forma, la localizzazione e la natura del corpo estraneo. È quindi fondamentale riconoscere rapidamente i sintomi per intervenire tempestivamente.
Classificazione dei Corpi Estranei
I corpi estranei ingeriti dai cani e dai gatti si dividono in diverse categorie in base al tipo di ostruzione che possono causare.
Corpi Estranei Occludenti (Ostruzione Completa)
Questi corpi estranei causano una blocco totale del tratto gastrointestinale, impedendo il transito del cibo e dei liquidi. Sono i più pericolosi e richiedono un intervento immediato.
Esempi:
Ossi grossi e duri
Giocattoli in plastica
Pietre
Tappi di bottiglia
Grossi noccioli di frutta (pesca, albicocca, avocado)
Sintomi:
Vomito ripetuto
Assenza di feci o diarrea paradossa (muco e liquido)
Dolore addominale marcato
Prostrazione e disidratazione
Distensione addominale
Trattamento:
Radiografia o ecografia per confermare la presenza dell’ostruzione
Intervento chirurgico (enterotomia o gastrotomia) necessario nella maggior parte dei casi
I corpi estranei sub-occludenti (ostruzione parziale)
Questi corpi estranei permettono ancora il passaggio di piccole quantità di cibo o liquidi, ma provocano un blocco parziale.
Esempi:
Gusci di noce o frutta secca
Pezzi di plastica morbida
Tessuti e materiali gommosi
Grandi quantità di peli ingeriti (tricotillomania nei gatti)
I Sintomi più comuni:
Vomito intermittente
Diminuzione dell’appetito
Dimagrimento progressivo
Letargia e lieve dolore addominale
Trattamento:
Monitoraggio attento con radiografia contrastografica o ecografia
In alcuni casi, il corpo estraneo può progredire spontaneamente con dieta liquida e lassativi blandi
Se i sintomi peggiorano, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico
I corpi estranei lineari (altamente pericolosi, frequenti nei gatti)
Questa categoria comprende fili, nastri, lana, spago, fili da cucito, capelli e altri oggetti sottili e lunghi.
I corpi estranei lineari sono particolarmente pericolosi perché possono incastrarsi sotto la lingua (nei gatti) o a livello dello stomaco, mentre l’altra estremità avanza nell’intestino, causando pliche e perforazioni.
Esempi:
Fili da cucito
Nastrini natalizi
Sacchetti di plastica sfilacciati
Stringhe e corde
I Sintomi più comuni:
Vomito ripetuto (spesso con materiale filamentoso)
Salivazione eccessiva
Difficoltà a deglutire nei gatti
Peritonite (nei casi più gravi, se il filo lacera l’intestino)
I trattamenti possibili:
Radiografia con contrasto ed ecografia per valutare la presenza di pliche intestinali
NON TIRARE MAI IL FILO CHE ESCE DALLA BOCCA O DALL’ANO! Questo potrebbe peggiorare le lacerazioni intestinali
Intervento chirurgico quasi sempre necessario
Quali sono i sintomi comuni dell’ingestione di un corpo estraneo ?
Anche se la gravità dipende dal tipo di corpo estraneo, alcuni sintomi possono essere indicativi di un problema:
Vomito (sporadico o continuo)
Dolore addominale
Letargia o prostrazione
Diminuzione o assenza dell’appetito
Diarrea o assenza di feci
Gonfiore addominale
Se il tuo animale presenta uno di questi sintomi, è fondamentale consultare subito il veterinario.
Come fare la diagnosi e quali sono gli approcci medici?
La diagnosi viene effettuata tramite:
Radiografie dirette e con contrasto (per visualizzare il corpo estraneo)
Ecografia addominale
Esame clinico approfondito e anamnesi dettagliata
I Trattamenti possibili sono:
Endoscopia (se il corpo estraneo è nello stomaco ed è ancora accessibile)
Monitoraggio e gestione conservativa, ossia terapia medica (se il corpo estraneo è piccolo e può transitare naturalmente)
Intervento chirurgico (Enterotomia o Gastrotomia) nei casi più gravi
Come Evitare il Rischio di Ingestione di Corpi Estranei?
Scegli giocattoli adatti e resistenti per il tuo cane e gatto
Evita di lasciare fili, corde o piccoli oggetti in giro, soprattutto se hai un gatto
Non dare ossa di piccole dimensioni o oggetti che possono rompersi facilmente
Supervisiona il tuo animale mentre gioca o esplora nuovi ambienti
L’ingestione di un corpo estraneo può rappresentare un’emergenza veterinaria. La tempestività nella diagnosi e nel trattamento è fondamentale per evitare complicazioni come perforazioni intestinali e peritonite.