Vomita schiuma bianca

Vomita schiuma bianca

Il tuo cane o il tuo gatto ha vomitato schiuma bianca?

Spesso questo sintomo può preoccupare… ma non sempre è un’emergenza.

La schiuma bianca è formata da saliva e succhi gastrici mescolati con aria.

Nella maggior parte dei casi si tratta di vomito a stomaco vuoto: succede se l’animale digiuna per troppe ore, oppure al mattino presto.

In questi casi, il cane o il gatto è comunque attivo, mangia e non ha altri sintomi.

E in genere, tutto si risolve in poche ore.

Ma attenzione: non sempre è così innocuo.

Se il vomito si ripete più volte nella giornata, oppure compaiono anche debolezza, diarrea, febbre o inappetenza, o latri sintomi, allora può essere il segnale di un problema più serio.

Le cause possono essere molte:

•torsione gastrica nel cane

•gastriti o reflusso

•ingestione di corpi estranei

•infezioni intestinali

•parassiti

•pancreatite

•insufficienza renale, soprattutto nei gatti

Nei cuccioli o nei gatti anziani è un po’ più delicata, anche pochi episodi possono portare a disidratazione.

Cosa puoi fare?

Se è solo un episodio isolato, puoi aspettare qualche ora e offrire un pasto leggero, una razione ridotta a un quarto e osservare se sta bene.

Ma se i sintomi persistono, non aspettare il giorno dopo:

chiama il tuo veterinario e descrivi la frequenza, l’aspetto del vomito e lo stato generale dell’animale.